Schermata-2021-03-09-alle-10.24.50.png
09/Mar/2021

La malattia di Ménière, descritta per la prima volta dal medico Prosper Ménière nel 1861, è una patologia idiopatica associata ad un aumento del volume del fluido contenuto nel labirinto membranoso dell’orecchio interno (endolinfa), che provoca attacchi acuti di vertigini, dall’acufene (soggettiva percezione di suoni sgradevoli come fischi o ronzii), senso di pienezza auricolare (fullness), ipoacusia neurosensoriale unilaterale fluttuante. Questi sintomi si presentano come crisi episodiche, imprevedibili e a intervalli di tempo non definibili, che possono durare da 20 minuti a 12 ore.

Diagnosi Malattia di Meniere

La diagnosi della malattia di Ménière viene effettuata su base clinica. La combinazione simultanea di perdite uditive neurosensoriali a bassa frequenza, vertigini episodiche, ovattamento auricolare omolaterale fluttuante e tinnito è caratteristica. Alla clinica si associano gli esami strumentali: esame audiometrico, l’esame dei potenziali evocati, l’esame strumentale vestibolare (videonistagmografia), gli esami radiologici (TAC orecchio e Risonanza Cerebrale con contrasto).

Terapia Malattia di Meniere

  • L’attenuazione dei sintomi della vertigine acuta avviene mediante somministrazione di antiemetici, antistaminici o benzodiazepine
  • Diuretici e dieta povera di sale
  • Terapia preventiva delle vertigini a lungo termine con betaistina cloridrato a dosaggio elevato, cortisonici o diuretici.
  • Se le crisi di vertigine sono incontrollabili e frequenti il Dott. Frisina esegue interventi di:ablazione vestibolare chimica (gentamicina) o interventi chirurgici (decompressione del sacco endolinfatico, labirintectomia, neurectomia vestibolare)
  • .

Schermata-2021-03-04-alle-17.48.51-1200x390.png

Cos’è la Settorinoturbinoplastica Morfodinamica Funzionale

E’ un intervento che si occupa del rimodellamento del setto nasale per fini terapeutici ed estetici. Il suo fine è correggere le deviazioni e le malformazioni del setto nasale per migliorarne il funzionamento e facilitare la respirazione ma anche correggere gli inestetismi del naso. È in questa doppia funzione che si differenzia dalla semplice rinoplastica (che si occupa solo di migliorare l’estetica del naso) e dalla settoplastica (che corregge il setto nasale solo a fini medici).

Sintomi

Il principale sintomo è l’ostruzione nasale con associati raffreddori frequenti. L’aspetto estetico del naso si aggiunge al disturbo funzionale. Ci può essere uno scolo di secrezione posteriore, oppure la facilità (a causa della prevalente respirazione orale) nell’andare incontro a episodi ripetuti di faringite oppure avere la sensazione di essere sempre raffreddati. Il naso ha anche una funzione pertanto non solo bisogna migliorare l’aspetto esterno ma anche la funzione interna.

Diagnosi

Fondamentale è la visita da un Otorinolaringoiatrica con la rinoscopia con fibre ottiche (endoscopia), lo studio radiologico con TAC e le prove di simulazione al computer con le foto in 7 posizioni del viso (Morfing Facciale).

L’intervento chirurgico di Settorinoturbinoplastica Morfodinamica Funzionale

L’intervento eseguito dal Dott. Frisina Antonio non prevede tagli esterni adottando sempre la cosidetta “Tecnica Chiusa”. Viene effettuato in anestesia generale pertanto senza alcun disagio per il paziente. Prevede diversi step: 1 l’accesso interno al naso 2 la plastica del setto nasale che viene rimodellato in modo da creare la migliore pervietà nasale 3 La riduzione dei turbinati inferiori e l’eventuale asportazione di altre anomalie interne nasali (esempio conca bullosa). 4 Il rimodellamento del dorso nasale (la rimozione del gibbo nasale, la riduzione del volume del dorso) 5 La chirurgia della punta nasale (si adottano tutte le tecniche in base al risultato estetico che si vuole ottenere anche mediante l’uso di innesti di cartilagine del paziente) Il fine è di ridare una funzione al naso del paziente modellandolo all’esterno secondo il risultato estetico progettato al computer con il paziente stesso: quindi una duplice finalità curativa ed estetica. Il periodo di ricovero è in genere di 2-3 giorni. Si dovrà portare sul naso un archetto di contenzione per 10 giorni

.


Schermata-2021-03-04-alle-17.28.54.png

Cos’è l’Otosclerosi

E’ una malattia che colpisce l’osso dell’orecchio (capsula otica) con formazione di tessuto osseo a livello, più frequentemente, dell’ossicino della staffa che viene bloccato e non può più trasmettere le onde sonore all’orecchio interno determinando inevitabilmente una riduzione della capacità uditiva. E’una malattia a trasmissione ereditaria (autosomica dominante a trasmissione incompleta), spesso bilaterale, più frequente nelle donne.

Sintomi dell’otosclerosi

Il principale sintomo riconducibile all’otosclerosi è il progressivo calo dell’udito, che generalmente evolve molto lentamente, alternandosi a periodi di stabilizzazione. Acufeni unilaterali e bilaterali, vertigini e sensazioni di instabilità possono accompagnarsi al sintomo caratteristico.

Diagnosi

Fondamentale è la visita da un Otorinolaringoiatrica con l’otoscopia (la mebrana timpanica è sempre normale nell’otosclerosi), l’esame audiometrico tonale e vocale, l’impedenzometria e lo studio radiologico con TAC.

Terapia dell’otosclerosi

Il trattamento è essenzialmente chirurgico e solo nei casi di pazienti con ipoacusia moderata, dove si debba intervenire sull’unico orecchio udente o nei soggetti che per diversi motivi non possono o non vogliono affrontare l’intervento, è possibile utilizzare una protesizzazione acustica. L’intervento di stapedoplastica effettuato dal Dott. Frisina Antonio consiste nel sostituire la staffa bloccata dalla neoformazione ossea otosclerotica con un pistone millimetrico di platino e teflon consentendo il recupero della funzione uditiva. L’intervento dura meno di 1 ora. Non prevede tagli dietro l’orecchio. Si può fare in anestesia locale o generale. La dimissione avviene il giorno dopo.



CONTATTI


UOC  ORL ospedale dell’Angelo


Ospedale Santi Giovanni e Paolo Venezia


Prenotazione visite



Dott. Doriano Politi

© 2021 Dott. Doriano Politi